Comunità Energetica Rinnovabile per il Condominio
Come il Condominio può partecipare alla CER
A seconda della disponibilità di un impianto, il condominio può partecipare come Consumer o Prosumer :
CONDOMINIO CONSUMER
Partecipa alla CER consumando energia, non possiede impianti, ma si avvale dell’energia condivisa dai producer e dai prosumer.
Per esempio il condominio che NON ha impianti fotovoltaici.
CONDOMINIO PROSUMER / Produttore e consumatore
Possiede un impianto di energia rinnovabile, l’autoconsuma e la immette in rete o immagazzinandola in sistemi di accumulo.
Per esempio il condominio CON impianto fotovoltaico.
Riceve doppi incentivi, sia per quello che produce, che per quello che viene consumato simultaneamente. Riceve il bonifico direttamente dalla propria CER.
Cosa deve fare il Condominio per iscriversi alla CER
CONDOMINIO CONSUMER
Non sono previsti interventi tecnici, è sufficiente che l’Amministratore fornisca a Laserwall:
- i dati del condominio
- i dati della bolletta elettrica condominiale
Non è necessario cambiare fornitore di energia elettrica.
CONDOMINIO PROSUMER / Produttore e consumatore
Non sono previsti interventi tecnici, è sufficiente che l’Amministratore fornisca a Laserwall:
- i dati del condominio
- i dati della bolletta elettrica condominiale
- i dati dell’impianto di energia rinnovabile (pannelli fotovoltaici per esempio)
Tutti questi dati serviranno per gestire la richiesta di iscrizione al Gestore Nazionale dell’energia.
Non è necessario cambiare fornitore di energia elettrica.
Quali costi e quanto tempo ci vuole per iscriversi alla CER
Indipendentemente che sia Consumer, che Prosumer la richiesta di iscrizione alla CER da parte del Condominio non comporta alcun costo.
Esistono diverse fasi prima che vengo erogato l’incentivo:
- Fase 1: Preiscrizione
- Fase 2: Sottoscrizione Associazione Cer Italia
- Fase 3: Costituzione CER presso l’ente gestore (GSE)
- Fase 4: Calcolo dell’energia incentivata da parte del GSE ed erogazione fondi ad Associazione CER Italia
- Fase 5: Ricezione fondi da parte del condominio (tramite bonifico su c/c condominiale)
Nella prima fase l’Amministratore chiede di pre-iscriversi. In questa fase vengono forniti i documenti necessari, vengono fatte le verifiche di conformità e se ok, si passa alla seconda fase che prevedi l’iscrizione alla CER Italia di riferimento, l’associazione che gestisce la Comunità energetica. All’atto dell’iscrizione all’Associazione, l’Amministratore, come rappresentante legale del Condominio, dovrà sottoscrivere Statuto e Regolamento dell’Associazione. Nella terza fase si passano le informazioni raccolte all’ente gestore (GSE) che abilita il condominio e gli altri soggetti come CER. Nella quarta fase, il GSE verifica l’energia condivisa all’interno della CER e periodicamente liquida gli incentivi all’associazione che costituisce la CER. Nella quinta fase, l’Associazione bonifica ai partecipanti della CER(tra cui il condominio) gli incentivi ricevuti, salvo una piccola quota necessaria per la gestione della CER stessa.
La partecipazione della CER non presuppone quindi dei costi da pagare, perché questi costi sono dedotti dagli incentivi ricevuti. Costi di gestione che non possono superare il 20% del totale incentivi ricevuti.
FAQ
Quale energia è incentivata? E come si calcolano gli incentivi?
L’energia condivisa (incentivata) è l’energia prodotta all’interno della CER e consumata istantaneamente dai partecipanti della CER.
Non è facilissimo calcolare gli incentivi perché dipende da diversi fattori. Prima di tutto l’energia condivisa è il parametro da prendere in considerazione. Più alta è la percentuale di energia condivisa e più alto è l’incentivo che riceve la CER. Quindi tutti i partecipanti hanno interesse ad aumentare questa quota.
Il mio condominio ha già un impianto fotovoltaico, può entrare nella CER?
Se dispone di nuovi impianti di energia rinnovabile (per es. pannelli fotovoltaici sul tetto) non attivati prima di Gennaio 2024 (data di creazione di CER Italia) e che non hanno goduto di altri incentivi, può richiedere l’adesione come PROSUMER (Produttore e consumatore).
Se non ha impianti, può richiedere l’iscrizione come CONSUMER per tutti i pod delle aree comuni. Ed eventualmente montare un impianto e diventare Prosumer.